
“Massaggio, dal greco, significa impastare, modellare”.
I massaggi sono una pratica terapeutica con una storia antichissima e tantissime tecniche differenti di diversa provenienza.
Storicamente, il massaggio è ricercato per l’equilibrio psicofisico.
Ci sono molti tipi di massaggi, tra questi: massaggio rilassante, terapeutico, estetico, sportivo orientale ecc.
I massaggi servono a potenziare la relazione tra la pelle e il sistema nervoso e, soprattutto, per riattivare la circolazione e le attività fisiologiche del corpo, per ristabilire la regolazione termica e per riequilibrare i processi metabolici organici. Sono il miglior modo per aiutare la diffusione delle sostanze vitali in tutto l’organismo.
- per rilassare e rinvigorire i muscoli;
- per eliminare lo stress e riattivare l’energia di certe parti del corpo;
- per riabilitare i muscoli;
- Per drenare i liquidi in eccesso e stagnanti;
- per curare la salute psicofisica globale.
Un buon massaggio serve anche come pratica per rilassare la mente e allontanarla dai pensieri negativi.
I massaggi sono molto spesso indicati per le persone che soffrono di:
- Stress
- Ansia
- Insonnia
- Cefalea
- Stasi sanguigna e linfatica
- Mal di schiena
- Cellulite
Più o meno tutti i tipi di massaggi hanno come base la stessa tecnica che è quella di realizzare manovre precise sequenziali, seguendo sia la direzione delle fibre muscolari che la direzione della circolazione sanguigna. L’effetto tonificante si ottiene con movimenti precisi e veloci. Se invece si desidera un effetto calmante, il massaggiatore dovrà fare manovre lente e dolci.